Fondo nuove competenze
Cos’è: Si tratta di una misura istituita dal Governo, per consentire alle aziende di rimodulare l’orario lavorativo dei dipendenti e destinare una parte alla frequenza di corsi di formazione.
Il FNC rimborsa il costo delle ore di lavoro oggetto di rimodulazione e destinate alla frequenza di percorsi di sviluppo delle competenze e non le attività di formazione. Il rimborso copre anche i contributi previdenziali e assistenziali. l finanziamento è erogato dall’INPS su richiesta dell’Anpal:
-
la prima tranche nella misura del 70% del contributo erogabile;
-
la seconda tranche è erogata a saldo previa presentazione di un apposito modello di richiesta (allegato 3a o 3b). La richiesta deve essere presentata entro 40 giorni dalla conclusione del progetto formativo, allegando le attestazioni delle competenze acquisite dai lavoratori coinvolti (allegati 4 e 5 all’Avviso pubblico). Il saldo è in ogni caso subordinato allo svolgimento dell’attività di verifica circa la congruenza dei dati trasmessi.
Destinatari: tutti i datori di lavoro del settore privato che abbiano stipulato gli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro (articolo 88, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34) per mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa, stabilendo che parte dell’orario di lavoro sia dedicata alla realizzazione di appositi percorsi di sviluppo delle competenze del lavoratore. Sono interessati dagli interventi i lavoratori dipendenti occupati nelle imprese ammesse a beneficiare dei contributi finanziari del FNC o in somministrazione.
Limite orario massimo: 250 ore per lavoratore.
Accordo sindacale: gli accordi collettivi per rimodulare l’orario di lavoro del lavoratore e consentirgli di partecipare a corsi formativi, a carico dello Stato, devono essere sottoscritti entro il 30 giugno 2021 dalle associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparamente più rappresentative sul piano nazionale. Ogni accordo, inoltre, deve prevedere i progetti formativi, il numero dei lavoratori coinvolti, il numero di ore da destinare alla formazione.
Come richiedere il Fondo Nuove Competenze
La richiesta di finanziamento può essere inoltrata a nome della singola azienda, ma può anche essere cumulativa (ad es. nel caso delle società). La domanda deve essere accompagnata dalla descrizione del progetto cui i lavoratori parteciperanno, includendo:
-
Il progetto formativo previsto per lo sviluppo delle competenze;
-
L’ accordo collettivo di rimodulazione dell’orario di lavoro sottoscritto con i sindacati;
-
Il numero dei lavoratori coinvolti nei percorsi formativi e le ore dell’orario di lavoro convertite in formazione, entro il limite massimo di 250 ore per ciascun dipendente.
La domanda, inoltre, deve essere corredata da un documento che attesti le necessità e gli obiettivi del datore di lavoro in termini di nuove o maggiori competenze, collegate all’introduzione di innovazioni organizzative, tecnologiche, di prodotto, di processo o servizi, oppure da come si intende migliorare l’occupabilità del lavoratore, per renderlo più competitivo nel suo lavoro e promuovere la sua ricollocazione in altri contesti.
Tutte le richieste verranno poi prese in considerazione secondo i criteri cronologici di invio all’Anpal, che deciderà anche gli importi delle sovvenzioni da riconoscere al datore di lavoro, facendo una distinzione tra il costo del percorso formativo e i relativi contributi previdenziali e assistenziali spettanti al dipendente.
Per ricevere ulteriori informazioni in merito alle opportunità offerte contattare:
Francesca Pieroni f.pieroni@formetica.it
Tel. 0583-444206 - 3286310881