Formazione obbligatoria per conduttore di generatore di vapore e di acqua surriscaldata alimentati a fuoco diretto o a fuoco indiretto con rischio di surriscaldamento - corso propedeutico per il patentino di 1 grado

18/04/2023
640 Ore
Abilità personali

Formazione obbligatoria per conduttore di generatore di vapore e di acqua surriscaldata alimentati a fuoco diretto o a fuoco indiretto con rischio di surriscaldamento - corso propedeutico per il patentino di 1 grado

Prezzo per aziende: 2.600,00 Per i soci Confindustria
sono previste tariffe agevolate
1

Per maggiori informazioni

Contattare Sonia Aglietti al seguente numero 0583-444254 o inviando una email al seguente indirizzo: s.aglietti@formetica.it
Formazione obbligatoria per conduttore di generatore di vapore e di acqua surriscaldata alimentati a fuoco diretto o a fuoco indiretto con rischio  di surriscaldamento - corso propedeutico per il patentino di 1 grado
Inserimento in aziende che necessitano di un caldaista con patentino di 1° grado

Programma

il percorso di formazione è strutturato in: a. una parte teorica della durata di 12 ore, i cui contenuti sono indicati al punto 14, costituita dal modulo giuridico; b. una parte pratica della durata di 40 giornate e comunque di non meno di 320 ore, i cui contenuti sono i medesimi indicati al punto 14, presso un generatore di vapore avente una potenzialità di oltre 20 t/h di vapore o, in difetto di tale valore, presso un generatore di vapore avente una superficie di riscaldamento superiore a 500 m°. 10.1.1 Per i possessori del titolo di studio di cui all’articolo 4, comma 2, lettere a) e b), già in possesso del patentino di 2º grado, il corso di formazione è costituito dalla sola parte pratica, la cui durata è ridotta della metà. 10.2. Per i possessori dei titoli di studio di cui all’articolo 4, comma 2, Iettera c), il percorso di formazione è strutturato in: a. una parte teorica della durata complessiva di 60 ore, i cui contenuti sono indicati al punto 14, costituita da un modulo giuridico della durata di 12 ore e un modulo tecnico della durata 48 ore; b. una parte pratica della durata prevista di 50 giornate e comunque di non meno di 400 ore, i cui contenuti sono i medesimi indicati al punto 14, presso un generatore di vapore avente una potenzialità di oltre 20 t/h di vapore o, in difetto di tale valore, presso un generatore di vapore avente una superficie di riscaldamento superiore a 500 m2. 10.2.1 Per i possessori del titolo di studio di cui all’articolo 4, comma 2, Iettera c), già in possesso del patentino di 2º grado, il corso di formazione è costituito dalla sola parte pratica, la cui durata è ridotta della metà. 10.3. Per i possessori dei titoli di studio di cui all’articolo 4, comma 2, Iettera d) e per i possessori, da almeno un anno, del patentino di 2º grado, che non abbiano conseguito il predetto titolo di studio, il percorso di formazione è strutturato in: a. una parte teorica della durata complessiva 160 ore, i cui contenuti sono indicati al punto 14, composta da un modulo giuridico della durata di 12 ore e un modulo tecnico della durata di 148 ore; b. una parte pratica di 60 giornate e comunque di non meno di 480 ore, i cui contenuti sono i medesimi indicati al punto 14, presso un generatore di vapore avente una potenzialità di oltre 20 t/h di vapore o, in difetto di tale valore, presso un generatore di vapore avente una superficie di riscaldamento superiore a 500 m2. 10.3.1 Per i possessori del titolo di studio di cui all’articolo 4, comma 2, Iettera d), già in possesso del patentino di 2º grado, il corso di formazione è costituito dalla sola parte pratica, la cui durata è ridotta della metà.

Possono essere ammessi al corso di formazione propedeutico all’esame di abilitazione di 1 grado i candidati in possesso di un patentino di 2 grado rilasciato da almeno un anno o in possesso di uno dei titoli di studio previsti dall’art. 4 comma 2 del decreto. Gli stranieri devono dimostrare conoscenza della lingua italiana orale e scritta di livello minimo A2 in modo da poter partecipare attivamente al percorso formativo. La verifica della conoscenza della lingua italiana avverrà secondo quanto indicato al paragrafo B.1.2.1 nella DGR n. 988/2019 e ss.mm.ii ossia attraverso mostra di idoneo titolo di studio e/o attestazione linguistica rilasciata da enti certificatori autorizzati atti a dimostrare il livello di conoscenza della lingua italiana posseduto. Qualora il candidato sia sprovvisto di idonea documentazione sarà necessario sostenere una prova scritta e un colloquio al fine di dimostrare la conoscenza della lingua italiana in riferimento al Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

23-TEC-002-16 | Ed. 2/2023

Data inizio: 18/04/2023 | Data fine:


Data Ora inizio Ora fine Luogo
18/04/2023 14:00 17:00 FORMETICA
Piazza Bernardini, 41 55100 Lucca Lucca


Per maggiori informazioni

Contattare Sonia Aglietti al seguente numero 0583-444254 o inviando una email al seguente indirizzo: s.aglietti@formetica.it


Potrebbe interessarti anche...

P. IVA 01886580461 - C.F. 92029170468 - numero rea: 177687 capitale sociale: € 153.000,00 - Pec formetica@legalmail.it
Termini e Condizioni - Privacy - Cookie Policy - Rivedi le tue scelte sui cookie - Credits: Edge - Siti Web Lucca
Preferenze cookie
0
Hai bisogno di aiuto?