Agg. RSPP-ASPP-RLS-Preposto-Datore di Lavoro-Le criticità nell’esercizio del ruolo di RSPP: qualificazione, autonomia, informazioni, sopralluoghi, compiti, segnalazione dei rischi, responsabilità penali e civili, rapporto con la figura dell’HSE Manager

26/06/2023
8 Ore
Sicurezza sul luogo di lavoro

Agg. RSPP-ASPP-RLS-Preposto-Datore di Lavoro-Le criticità nell’esercizio del ruolo di RSPP: qualificazione, autonomia, informazioni, sopralluoghi, compiti, segnalazione dei rischi, responsabilità penali e civili, rapporto con la figura dell’HSE Manager

Prezzo per aziende: 320,00 Per i soci Confindustria
sono previste tariffe agevolate
1

Per maggiori informazioni

Contattare Sonia Aglietti al seguente numero 0583-444254 o inviando una email al seguente indirizzo: s.aglietti@formetica.it
Agg. RSPP-ASPP-RLS-Preposto-Datore di Lavoro-Le criticità nell’esercizio del ruolo di RSPP: qualificazione, autonomia, informazioni, sopralluoghi, compiti, segnalazione dei rischi, responsabilità penali e civili, rapporto con la figura dell’HSE Manager
La figura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, valorizzata a partire dal 2003 da un percorso di qualificazione professionale specifico, è stata oggetto nel tempo di una crescente attenzione sia da parte del legislatore che della giurisprudenza di Cassazione anche nell’ambito di un percorso di progressiva responsabilizzazione di tale soggetto.
Alla luce del quadro attuale, è ad oggi innegabile la "complessità” che caratterizza il ruolo dell’RSPP, quale soggetto chiamato a svolgere un’attività di natura prettamente consulenziale che deve ancorare le sue valutazioni agli standard più avanzati del progresso tecnico-scientifico e tener conto della "specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale”.
A tutto ciò - ovvero alla complessità "fisiologica” del ruolo di RSPP - si aggiungono poi le numerose variabili organizzative che possono, a seconda della loro concreta configurazione, impattare in diversi modi sullo svolgimento dell’attività dell’RSPP, nonché - talora - una cultura organizzativa non sempre pienamente consapevole dell’esatto perimetro di tale ruolo.
Il corso intende dunque affrontare le numerose criticità che connotano l’esercizio del ruolo di RSPP e fornire indicazioni sulle corrette modalità di adempimento alla luce del sistema legislativo e delle sentenze di Cassazione. L’incontro sarà caratterizzato da una modalità interattiva e dalla condivisione di casi studio tratti dalla giurisprudenza.

Programma

- Il rapporto fiduciario tra Datore di Lavoro ed RSPP, la nomina e la natura del ruolo di RSPP;
- L’assunzione dell’incarico da parte dell’RSPP: criticità legate a tempi, informazioni, ruolo interno o esterno, qualificazione professionale in relazione alle responsabilità secondo la giurisprudenza;
- L’esecuzione dell’incarico: informazioni, segnalazioni e sopralluoghi nelle sentenze di Cassazione;
- L’“autonomia” che deve caratterizzare l’esercizio del ruolo di RSPP e che deve essergli garantita;
- Lo svolgimento dei compiti di cui all’art.33 D.Lgs.81/08: indicazioni provenienti dalle sentenze e analisi di casi studio giurisprudenziali sulla elaborazione della VR, delle misure e delle procedure;
- Il compito dell’RSPP di proporre i programmi di informazione e formazione in giurisprudenza;
- Le “aree di competenza” dell’RSPP, del Datore di Lavoro e del Medico Competente;
- L’RSPP e i Dirigenti;
- L’RSPP e l’eventuale svolgimento di ruoli di fatto (“dirigente di fatto”, “preposto di fatto”): criteri, esempi e analisi di casi studio giurisprudenziali;
- La prassi UNI/PdR 87:2020 considerata in relazione al ruolo e alle responsabilità dell’RSPP;
- La norma UNI 11720:2018 sull’HSE Manager considerata in relazione al ruolo di RSPP;
- Le responsabilità penali e civili dell’RSPP: principi giurisprudenziali e analisi di recenti sentenze.

RSPP-ASPP-RLS-Datori di Lavoro-Dirigenti-Preposti-Formatori

23-SIC-001-71 | Edizione 1/2023

Data inizio: 26/06/2023 | Data fine: 27/06/2023


Data Ora inizio Ora fine Luogo
26/06/2023 13:30 17:30 FORMETICA ON LINE
27/06/2023 09:00 13:00 FORMETICA ON LINE


Per maggiori informazioni

Contattare Sonia Aglietti al seguente numero 0583-444254 o inviando una email al seguente indirizzo: s.aglietti@formetica.it
P. IVA 01886580461 - C.F. 92029170468 - numero rea: 177687 capitale sociale: € 153.000,00 - Pec formetica@legalmail.it
Termini e Condizioni - Privacy - Cookie Policy - Rivedi le tue scelte sui cookie - Credits: Edge - Siti Web Lucca
Preferenze cookie
0
Hai bisogno di aiuto?