(Aggiornamento RSPP, ASPP, Dirigenti ,RLS, preposti, Datori di lavoro e Formatori) - La gestione in sicurezza degli appalti di logistica e trasporti: come si applica l’art.26 del D.Lgs.81/08

16/06/2025
FORMETICA ON LINE
Online
8 Ore
Sicurezza sul luogo di lavoro

(Aggiornamento RSPP, ASPP, Dirigenti ,RLS, preposti, Datori di lavoro e Formatori) - La gestione in sicurezza degli appalti di logistica e trasporti: come si applica l’art.26 del D.Lgs.81/08

Prezzo per aziende: 512,00 Per i soci Confindustria
sono previste tariffe agevolate
1

Per maggiori informazioni

Contattare AGLIETTI SONIA al seguente numero 3270110175 - 0583 444254 o inviando una email al seguente indirizzo: s.aglietti@formetica.it
(Aggiornamento RSPP, ASPP, Dirigenti ,RLS, preposti, Datori di lavoro e Formatori) - La gestione in sicurezza degli appalti di logistica e trasporti: come si applica l’art.26 del D.Lgs.81/08
Da molti anni si assiste alla sempre più frequente prassi da parte delle Aziende di affidare in esterno i servizi di logistica. Tale scelta organizzativa non libera però il committente dalle proprie responsabilità penali (ove sussistenti ed accertate) per infortuni occorsi ad esempio nei magazzini, durante l’attività di carico e scarico o in occasione del trasporto della merce, nel caso in cui l’art.26 D.Lgs.81/08 non sia stato applicato correttamente. Analogamente, l’appaltatore o il subappaltatore di tali servizi possono essere ritenuti responsabili ove abbiano determinato l’infortunio violando gli obblighi di salute e sicurezza a proprio carico.
Con riferimento al contratto di trasporto, in particolare, dall’interlocuzione con le Aziende si osserva come due fattori principali (uno di natura strettamente giuridica e uno di natura fattuale) giochino spesso un ruolo nel determinare una non del tutto adeguata gestione degli aspetti di salute e sicurezza a fronte dell’affidamento di tali servizi. Il primo è legato alla conoscenza, non ancora del tutto diffusa, dell’orientamento della Cassazione che prevede che l’art.26 del D.Lgs.81/08 (con tutto quanto ciò comporta, ad esempio sotto il profilo della cooperazione e coordinamento e del DUVRI) si applichi anche al contratto di trasporto. Il secondo fattore è legato alle difficoltà pratiche che spesso le Aziende incontrano nell’applicazione dell’art.26 D.Lgs.81/08 nei confronti dei trasportatori, le quali in maniera ingannevole possono indurre a ritenere (erroneamente) che al trasporto non si applichino gli stessi criteri normativi e giuridici che vigono in tutti i casi di affidamento di lavori, servizi o forniture.
Questo corso si pone l’obiettivo di analizzare nel dettaglio, insieme ai partecipanti, la giurisprudenza della Cassazione in materia, al fine di correggere eventuali errori di prospettiva e soprattutto di fornire spunti e indicazioni a partire dall’analisi dei criteri tratti dalle sentenze della Suprema Corte, al fine di una adeguata e giuridicamente corretta gestione degli aspetti di salute e sicurezza nell’ambito di tali affidamenti.

Programma

Il campo di applicazione dell’art.26 D.Lgs.81/08 con riferimento alle attività di logistica;
L’applicazione dell’art.26 D.Lgs.81/08 nell’ambito dei magazzini: gli infortuni dovuti all’utilizzo dei carrelli elevatori, la gestione delle interferenze e le attività di carico e scarico nelle sentenze di Cassazione;
Piazzale aziendale e traffico promiscuo di mezzi e persone con riferimento alle ditte esterne: analisi di sentenze;
Le responsabilità penali del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore nell’ambito della logistica: analisi di sentenze della Cassazione;
Le responsabilità penali dei soggetti aziendali direttamente coinvolti nelle attività di logistica (datori di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori);
L’applicazione dell’art.26 D.Lgs.81/08 al contratto di trasporto: analisi di sentenze di Cassazione;
Il rapporto tra committente e trasportatori e le rispettive responsabilità in caso di infortunio: analisi di sentenze;
Obblighi di cooperazione e coordinamento e del DUVRI nei confronti dei trasportatori: analisi di sentenze di Cassazione;
Le responsabilità penali dell’RSPP nell’ambito delle attività di logistica e trasporto: analisi di sentenze.

R.S.P.P. Datori di lavoro Aziende Rischi Basso Medio o Alto - Dirigenti - R.S.P.P. e A.S.P.P. di tutti i settori ATECO - Coordinatori - Formatori Sicurezza - RLS

25-SIC-001-07 | Edizione 1/2025 Agg. RSPP-ASPP-RLS-Preposto-Datore di Lavoro -La gestione in sicurezza degli appalti di logistica e trasporti: come si applica l’art.26 del D.Lgs.81/08

Data inizio: 16/06/2025 | Data fine: 18/06/2025


Sede
FORMETICA ON LINE
Online

Referente
AGLIETTI SONIA
s.aglietti@formetica.it
0583 444254
3270110175

Data Ora inizio Ora fine Luogo
16/06/2025 13:30 17:30 FORMETICA ON LINE
Online
18/06/2025 13:30 17:30 FORMETICA ON LINE
Online

Per maggiori informazioni

Contattare AGLIETTI SONIA al seguente numero 3270110175 - 0583 444254 o inviando una email al seguente indirizzo: s.aglietti@formetica.it



Potrebbe interessarti anche...

P. IVA 01886580461 - C.F. 92029170468 - numero rea: 177687 capitale sociale: € 153.000,00 - Pec formetica@legalmail.it
Termini e Condizioni - Privacy - Whistleblowing - Cookie Policy - Rivedi le tue scelte sui cookie - Credits: Edge - Siti Web Lucca
Preferenze cookie
0
Hai bisogno di aiuto?