(Aggiornamento RSPP, ASPP, Dirigenti ,RLS, preposti, Datori di lavoro e Formatori) La disciplina sulla patente a crediti nei cantieri e le responsabilità penali e civili delle figure di cantiere

03/12/2025
FORMETICA ON LINE
8 Ore
Sicurezza sul luogo di lavoro

(Aggiornamento RSPP, ASPP, Dirigenti ,RLS, preposti, Datori di lavoro e Formatori) La disciplina sulla patente a crediti nei cantieri e le responsabilità penali e civili delle figure di cantiere

Prezzo per aziende: 512,00 Per i soci Confindustria
sono previste tariffe agevolate
1

Per maggiori informazioni

Contattare AGLIETTI SONIA al seguente numero 3270110175 - 0583 444254 o inviando una email al seguente indirizzo: s.aglietti@formetica.it
(Aggiornamento RSPP, ASPP, Dirigenti ,RLS, preposti, Datori di lavoro e Formatori) La disciplina sulla patente a crediti nei cantieri e le responsabilità penali e civili delle figure di cantiere
Dal 1° ottobre 2024 è divenuto operativo il sistema della cosiddetta "patente a crediti”, che prevede importanti obblighi per le imprese e i lavoratori autonomi che operano all’interno dei cantieri temporanei e mobili disciplinati dal Titolo IV del Testo Unico di Salute e Sicurezza.
Tale regolamentazione, che ha introdotto obblighi e divieti la cui violazione è punita con l’applicazione di un significativo regime sanzionatorio, presenta alcune complessità applicative ed interpretative che meritano di essere approfondite.
In occasione del corso sarà illustrata nel dettaglio la nuova disciplina (norme primarie e disposizioni attuative) e verranno prese in esame le principali criticità ad essa connesse.
A tale analisi seguirà poi un approfondimento normativo e giurisprudenziale sui criteri di distribuzione delle responsabilità penali e civili tra i soggetti previsti dal Titolo IV o comunque operanti in cantiere (Committente, Responsabile dei Lavori, CSP e CSE, Datori di lavoro, dirigenti e preposti delle imprese affidatarie o esecutrici) in caso di verificazione di un infortunio.
Saranno analizzati i principi giuridici che regolano la materia e presi in esame vari casi giurisprudenziali (tratti dalle sentenze di Cassazione Penale), selezionati ad hoc dalla relatrice in virtù della loro chiarezza e attitudine ad evidenziare dove finiscano le responsabilità di un soggetto e inizino quelle di un altro a fronte di uno specifico infortunio avvenuto in cantiere.
Il corso sarà caratterizzato da una modalità interattiva che favorirà il costante confronto.

Programma

La nuova “patente a punti”: la finalità della norma e il suo ambito applicativo
I requisiti per il rilascio ed i problemi derivanti dall’autocertificazione
Le nuove pesanti sanzioni per le dichiarazioni non veritiere
La domanda di rilascio
Come sale o scende il punteggio della patente e come ottenere il recupero dei punti persi
La sospensione cautelare della patente
I provvedimenti definitivi necessari alla decurtazione dei punti, il punteggio minimo per operare e le pesanti sanzioni connesse
Il nuovo regime di selezione dell’idoneità tecnico professionale
I recenti orientamenti giurisprudenziali sulla verifica da parte del Committente dell’idoneità tecnico-professionale dei lavoratori autonomi e delle imprese sotto il profilo della loro “struttura organizzativa”: il ruolo giocato dalla colpa “generica” accanto a quella “specifica”
Il Responsabile dei Lavori quale soggetto delegato e le sue responsabilità nei limiti dell’incarico
Il datore di lavoro, i dirigenti e i preposti dell’impresa affidataria/esecutrice: quali responsabilità
La posizione di garanzia del CSP e le sue responsabilità in relazione al PSC
La relazione tra il PSC e il POS nelle sentenze di Cassazione
Le criticità legate all’esercizio della funzione di “alta vigilanza” del CSE
Gli obblighi-poteri del CSE e la “norma di chiusura” legata all’obbligo di sospendere i lavori
La periodicità della presenza del CSE in cantiere nelle sentenze di Cassazione
Le responsabilità del Dirigente di cantiere e del Dirigente “di fatto” di cantiere in caso di infortunio
Il preposto in cantiere: il ruolo “di diritto” e “di fatto”, le responsabilità, la colpa del datore di lavoro per la mancata sostituzione del preposto assente
Le responsabilità del Capo Cantiere e del Capo Squadra in caso di infortunio.

Imprenditori, Responsabili di funzione - R.S.P.P. Datori di lavoro Aziende Rischi Basso Medio o Alto - Dirigenti - R.S.P.P. e A.S.P.P. di tutti i settori ATECO - Preposti - Coordinatori - Formatori Sicurezza

25-SIC-001-15 | Edizione 1/2025 Agg. RSPP-ASPP-RLS-Preposto-Datore di Lavoro - La disciplina sulla patente a crediti nei cantieri e le responsabilità penali e civili delle figure di cantiere

Data inizio: 03/12/2025 | Data fine: 05/12/2025


Sede
FORMETICA ON LINE

Referente
AGLIETTI SONIA
s.aglietti@formetica.it
0583 444254
3270110175

Data Ora inizio Ora fine Luogo
03/12/2025 09:00 13:00 FORMETICA ON LINE
05/12/2025 09:00 13:00 FORMETICA ON LINE

Per maggiori informazioni

Contattare AGLIETTI SONIA al seguente numero 3270110175 - 0583 444254 o inviando una email al seguente indirizzo: s.aglietti@formetica.it



Potrebbe interessarti anche...

P. IVA 01886580461 - C.F. 92029170468 - numero rea: 177687 capitale sociale: € 153.000,00 - Pec formetica@legalmail.it
Termini e Condizioni - Privacy - Whistleblowing - Cookie Policy - Rivedi le tue scelte sui cookie - Credits: Edge - Siti Web Lucca
Preferenze cookie
0
Hai bisogno di aiuto?