Il Feedback è senza dubbio uno strumento importante per influenzare i comportamenti, le convinzioni e la consapevolezza di sé di una persona. Ma padroneggiare questo aspetto è solo la punta dell’iceberg. Nulla in realtà esiste senza flussi di feedback, comprese le nostre organizzazioni. Quando guardiamo al Feedback da questa prospettiva possiamo iniziare a comprendere come fare leva sul suo funzionamento per migliorare e far evolvere non solo il benessere e la performance dei singoli, ma anche quelli di team, divisioni e dell’intera azienda.
L’obiettivo di questa esperienza sarà quello di esplorare la natura complessa del Feedback e fornire la comprensione necessaria per valutare quali aspetti possono portare più valore nei rispettivi contesti di riferimento.
Verranno esplorati, in modo pratico ed esperienziale, le potenzialità e il funzionamento di sistemi di Feedback su questi tre ambiti:
Team. Quali sono le dinamiche di feedback fondamentali per dirigere gli sforzi individuali e far sì che diventino allineati ed armonici con quelli degli altri? Come possiamo amplificare le energie e coordinare gli intenti in un modo che migliori le performance e porti valore sia al singolo che al team?
Strutture. Il modo in cui il lavoro viene organizzato dovrebbe essere progettato a partire da flussi di feedback sani. Se questo non avviene le persone inizieranno a lamentare poca chiarezza su ciò che devono fare, con chi interfacciarsi o dove trovare le informazioni, con uno spreco di energie e risorse rilevante. Cosa significa progettare opportunamente flussi di feedback a livello di strutture di lavoro? In che modo questo può consentire all’organizzazione nel suo complesso di funzionare al meglio?
Dinamiche. Se lavorare sui flussi di Feedback a livello di strutture consente di migliorare processi e competenze, curare il Feedback a livello di dinamiche vuol dire evolvere la cultura organizzativa e le caratteristiche profonde delle persone (convinzioni limitanti, paure, bias…). Come possiamo integrare sistemi di Feedback nelle dinamiche di lavoro e in che modo questo può consentire all’intera organizzazione di diventare più resiliente, più rilevante nei propri mercati di riferimento e più risonante, ovvero in grado di generare risultati esponenziali?
Chiunque abbia la responsabilità di coordinare team o ricopra un ruolo decisionale in azienda
Data inizio: 13/12/2023 | Data fine: 14/12/2023
Data | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
13/12/2023 | 09:00 | 13:00 | FORMETICA Piazza Bernardini, 41 55100 Lucca Lucca |
13/12/2023 | 13:30 | 17:30 | FORMETICA Piazza Bernardini, 41 55100 Lucca Lucca |
14/12/2023 | 09:00 | 13:00 | FORMETICA Piazza Bernardini, 41 55100 Lucca Lucca |
Per maggiori informazioni